Quantcast
Channel: Commenti a: Vicenza: la Storia dell’arte e il narcisismo di Marco Goldin.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 9

Di: Luca Trevisan

$
0
0

Sottoscrivo parola per parola. E ti faccio i complimenti per come hai analizzato la questione, finalmente fuori dalle nebbie della retorica propagandistica.
Uno degli aspetti più contestabili del metodo-Goldin è il ritenere simili mostre democratiche. Democratiche perché si offrono a un pubblico non necessariamente di addetti ai lavori e perché consentono ad esso di entrare in contatto con opere provenienti da musei spesso lontani. Ma proprio l’approccio offerto con queste opere, che si allontana dalla comprensione critica (per diretta ammissione di Goldin questo genere di mostre “non pretende di insegnare nulla”), che rinuncia a un approccio scientifico coinvolgendo storici dell’arte di professione nel progetto della mostra e rifiuta persino un discorso didattico (pensiamo per gli studenti) e il tutto per un’impostazione basata esclusivamente sull’EMOZIONE…beh…questo approccio – dicevo – è l’esempio di un metodo antidemocratico per eccellenza.
Quando l’emozione si sostituisce al metodo critico e razionale, quando sospendiamo insomma la ragione di fronte a quelle opere, noi sospendiamo la comprensione di quel che vediamo, di ciò con cui ci misuriamo. Quando l’emozione diventa un gioco retorico per raccontarci non il significato delle opere, ma le palpitazioni di un cuore (reali o commerciali?), qualcosa di fatto non funziona e il senso di una mostra è definitivamente – a quel punto – perduto. Non a caso Platone invitava a mettersi in guardia da retori e sofisti, che sviavano dalla razionalità, unico metodo per comprendere scientificamente il reale e per permettere la democrazia. Quella vera, non quella millantata (e coperta dai suoi guadagni esorbitanti) da Goldin. Democrazia è permettere a chiunque di capire, è dare gli strumenti anche ai non addetti ai lavori (per l’appunto) per capire, non annebbiarli con le emozioni mascherando loro il significato di quel che vedono. Perché in questo modo si deruba il pubblico.
Se il metodo è questo, se conta l’emozione e non la comprensione critica e razionale, che senso ha studiare la storia, la storia dell’arte, la letteratura ecc.? Leggeremo Dante e ci emozioneremo tantissimo per le rime. Non capiremo un ca**o del contesto, delle problematiche linguistiche della Commedia e così via, ma ci emozioneremo tantissimo. Magari non con le nostre emozioni, ma con emozioni prestampate che saremo invitati a provare. E dovremo dimostrarci anche appagati!
Credo che una buona parte dei visitatori di simili mostre non abbiano inteso appieno il rischio che c’è dietro a queste operazioni commerciali, passate per culturali quando non generano conoscenza (lo dice Goldin stesso) e fatte col sostegno dei fondi pubblici per giunta!
Ce ne sarebbero tante da dire ma qui mi fermo. Dopotutto hai già spiegato tutto tu molto bene.
Un caro saluto,
Luca Trevisan (Università di Verona)


Viewing all articles
Browse latest Browse all 9

Latest Images

Trending Articles


Vimeo 10.7.1 by Vimeo.com, Inc.


KASAMBAHAY BILL IN THE HOUSE


Girasoles para colorear


Presence Quotes – Positive Quotes


Long Distance Relationship Tagalog Love Quotes


Love with Heart Breaking Quotes


Re:Mutton Pies (lleechef)


Ka longiing longsem kaba skhem bad kaba khlain ka pynlong kein ia ka...


Vimeo 10.7.0 by Vimeo.com, Inc.


FORECLOSURE OF REAL ESTATE MORTGAGE


FORTUITOUS EVENT


Pokemon para colorear


Sapos para colorear


Smile Quotes


EASY COME, EASY GO


Love Song lyrics that marks your Heart


RE: Mutton Pies (frankie241)


Hato lada ym dei namar ka jingpyrshah jong U JJM Nichols Roy (Bah Joy) ngin...


Letting Go Quotes


UPDATE SC IDOL: TWO BECOME ONE



Latest Images